From Wikipedia, the free encyclopedia

CocaiExpress Information

CocaiExpress (da cocal [ko.'kal], gabbiano in veneziano) è il primo provider di servizi di logistica espressa a Venezia ( mobile app e web app), con un' offerta che va dal food delivery ai servizi di consegna su misura tramite on demand. Nato nella città di Venezia, la sua missione è arricchire il tessuto sociale ed economico della città attraverso la premiazione delle eccellenze locali e l'applicazione della sua tecnologia SmartLogistic sviluppata in-house.

Storia

CocaiExpress è nato nel giugno del 2020 come spin-off di un'iniziativa di beneficenza volta a supportare le attività locali durante la pandemia Covid-19. Nella primavera 2020, Venezia era in difficoltà a causa del primo lockdown e della conseguente interruzione del flusso turistico: le attività veneziane si sono trovate all’improvviso sprovviste del normale traffico commerciale e prive di certezze riguardo alle tempistiche di riapertura. Il peso delle perdite dovute al lockdown andava ad aggiungersi agli ingenti danni provocati dalla recente acqua alta, un fenomeno di marea straordinaria che ha visto la città allagata per diversi giorni nel Novembre 2019.

In questo quadro, si inseriscono i fondatori di CocaiExpress, Giovanni Torcellan, Guglielmo Zanini e Tommaso Ramadoro, i quali nel 19 Marzo 2020 aprono una pagina Facebook offrendosi di consegnare gratuitamente prodotti alimentari ai cittadini di Venezia, per aiutare non solo le attività a lavorare, ma anche i cittadini più vulnerabili a ricevere la spesa e altri prodotti di necessità in sicurezza. Iniziata come prestazione gratuita, CocaiExpress diventa un’azienda nel giugno 2020 per fare fronte alla massiccia richiesta del servizio di consegna espressa in isola.

Servizi

  • Food Delivery
  • On Demand
  • CocaiHost
  • CocaiCare

CocaiExpress oggi si esprime attraverso una piattaforma di commercio online che include circa 90 partners tra ristoranti, negozi alimentari e store con i quali forma un circuito basato su criteri di qualità. Questa piattaforma permette ai clienti di ordinare cibo espresso e prodotti alimentari dalle attività in isola facenti parte del circuito, promuovendo aziende sostenibili e approcci green. CocaiExpress fornisce anche servizi di consegna on demand ad attività al di fuori della piattaforma, permettendo al cliente di ricevere in consegna qualsiasi prodotto, e alle attività di Venezia di ampliare il proprio raggio d’azione senza assumere una persona addetta alle consegne. I servizi CocaiHost e CocaiCare sono invece dedicati ai viaggiatori e a alle strutture turistiche, con possibilità di consegna espressa del proprio bagaglio, check-in online, e pacchetti colazione personalizzati.

Contesto

CocaiExpress si inserisce in un contesto economico e sociale in cui i servizi di consegna sono frammentati, offerti solo da alcuni locali e strutture turistiche con una persona addetta, e che spesso possono contare su un raggio d’azione limitato. Le qualità geografiche e urbanistiche uniche di Venezia rendono necessario un sistema logistico diverso rispetto ad altre città italiane, cosa che ha frenato l'espansione del delivery in ambito lagunare. I fondatori di CocaiExpress, cittadini veneziani da generazioni, hanno disegnato un servizio di logistica espressa sostenibile, che non grava sulla viabilità lagunare già molto trafficata. La figura del CocaiRunner, che performa le consegne, si muove unicamente a piedi e viene formata appositamente per ridurre i tempi di consegna tramite una conoscenza approfondita della mappa cittadina. La consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale del proprio operato, ha spinto CocaiExpress ad avvalersi della tecnologia per tagliare gli sprechi e rendere il servizio di consegna il più efficiente ed economico possibile con i propri software sviluppati in-house. L’obiettivo è quello di contribuire a una Venezia dinamica e green per la piccola e media impresa, muovendosi verso prospettive di crescita sostenibile sia per le attività che per i lavoratori locali.

Progetti futuri

CocaiExpress mira a diventare il touch-point digitale della città di Venezia, erogando servizi per utenti, lavoratori, residenti e viaggiatori e ponendosi come garante di tutti coloro che concorrono nella realizzazione del servizio. L’azienda mira a promuovere un turismo di qualità, che abbia effettivi benefici per il tessuto sociale ed economico della città. Il team che si occupa della tecnologia di CocaiExpress sta sviluppando nuovi metodi di erogazione di servizi B2B e B2C volti a trasformare l’azienda in un servizio pubblico e gratuito, una piattaforma che connette tutti coloro che partecipano alla vita della città dando loro la possibilità di scambiare servizi, creare opportunità e usufruire delle prestazioni dell’azienda nel modo più conveniente e sostenibile. L’obiettivo è sempre quello di creare valore sostenibile e arricchire il contesto sociale e ambientale del territorio in cui CocaiExpress opera.

CocaiRunners

I CocaiRunners sono gli ambassador di CocaiExpress, e come agenti che performano il servizio di consegna, sono il vero e proprio motore dell’azienda. I CocaiRunners sono spesso giovani lavoratori e lavoratrici che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro mentre proseguono gli studi, o che cercano un supplemento economico in concomitanza con lo svolgimento di altre attività. CocaiExpress offre loro un processo di formazione, orari flessibili e gestione autonoma del proprio lavoro, retribuito significativamente di più rispetto alla paga media nel settore. La compagnia sta anche lavorando a un meccanismo di ricollocazione delle risorse all’interno della comunità, mettendo in contatto i propri lavoratori con altre realtà locali nei settori in cui vogliono specializzarsi, ponendosi come garante della professionalità di entrambe le parti. Tutti i lavoratori coinvolti in CocaiExpress ricevono una formazione professionale che non vale solo per il settore in cui la compagnia opera, ma costituisce la base per i rapporti nella realtà lavorativa in generale. L’obiettivo è quello di creare una rete produttiva tra impresa e lavoratori, e diventare un trampolino di lancio per entrambi nella comunità.

Partners

Oggi CocaiExpress conta 90 Partners nel proprio circuito, da piccole e medie imprese locali a grandi brand come Hard Rock Cafè, Rossopomodoro e Martini. CocaiExpress premia la qualità e la sostenibilità, sia ambientale che sociale, con particolare attenzione alle attività che portano avanti progetti green, slow food e km0.

Teams

Il team di CocaiExpress è composto da giovani delle generazioni Z, X, Y, cresciuti con la consapevolezza del cambiamento climatico e del suo impatto sociale e ambientale. Ci sono quattro team: COM, OP’s, TECH e ADMIN. Il team COM si occupa di comunicazione e marketing, il team OP’s della gestione del lato operativo, il team TECH ha il compito di sviluppare in-house tutta la tecnologia di CocaiExpress, mentre il team ADMIN si occupa di rendicontazione.