From Wikipedia, the free encyclopedia

“Psichiatria e Territorio” è una rivista scientifica fondata nel 1984 da Mario Di Fiorino e tuttora pubblicata semestralmente. L’associazione, senza fini di lucro, di psichiatri e psicologi, sorta attorno alla rivista, ha organizzato numerosi convegni ed iniziative di formazione, dando vita anche ad una collana libraria.

Il dibattito sulla legge di riforma “Psichiatria e Territorio” ha espresso una posizione culturale originale, rivendicando la specificità del sapere psicopatologico. Soprattutto si è opposta, nel dibattito sulla legge di riforma, [1], agli attacchi contro la disciplina psichiatrica e le sue istituzioni, operati dagli antipsichiatri

La controversia sul plagio Nel 1989 la rivista ha riproposto il dibattito sul plagio, un reato che era stato abrogato dalla Corte costituzionale, per la sua vaghezza e indeterminatezza nel 1981. Alla presenza di Leonetto Amadei, che da Presidente della Corte, ha legato il suo nome a quella cancellazione, si è sviluppata un’importante discussione, in cui è stato denunciato il vuoto normativo nella tutela della integrità psichica, da accademici come Francesco De Fazio, direttore della Scuola di specializzazione di Criminologia clinica dell'Università di Modena, [2] e da Giovanni Flora, professore di Diritto Penale dell’ Università di Ferrara [3].

La rivista ha accolto articoli sulla prassi operativa nel territorio, dando voce, in particolare a due componenti culturali della psichiatria italiana la psichiatria fenomenologica e la psicoterapia comportamentale.

La psichiatria fenomenologica Di impostazione fenomenologia sono gli articoli originali di Ludwig Binswanger, [4]. . [5]. e di Roland Kuhn . [6]. . [7].

Roland Kuhn intervenne anche in Italia in un convegno, accettando la carica di Presidente onorario del Centro Studi Psichiatria e Territorio. La rivista ha richiesto e pubblicato un importante articolo del teologo Cornelio Fabro, studioso di Kierkegaard e San Tommaso d'Aquino . [8]. Anche Ferdinando Barison. [9] e Max Beluffi sono stati esponenti di questo filone.


La psicoterapia comportamentale Riguardo alla psicoterapia comportamentale oltre a pubblicare il testo di Isaak Marks, “Psicoterapia Comportamentale" [10], Psichiatria e territorio ha edito un'antologia degli scritti psichiatrici di Ivan Petrovic Pavlov- / [11] Come scrive Isaak Marks nell’introduzione all’antologia, attraverso il condizionamento Pavlov dimostrò la possibilità di indurre negli animali schemi di comportamento simili a quelli umani nevrotici (le "nevrosi sperimentali". [12] Si svilupparono così ricerche che si proponevano la modifica con il condizionamento dei comportamenti. Questi studi pionieristici hanno dato inizio al comportamentismo, per costruire strategie di trattamento dei comportamenti patologici. [13] Di Bekhterev sono stati pubblicati un’antologia degli scritti sulle terapie nelle perversioni sessuali e “La suggestione ed il suo ruolo nella vita sociale”, libro che segna il punto di svolta tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, sul tema delle cosiddette epidemie psichiche (folie à deux,). Per lo studio sulla suggestione sviluppò delle ricerche sperimentali sul comportamento indotto a distanza sui cani (José Manuel Jara, 2013). [14]

Nel 2002 “Psichiatria e Territorio” è divenuta la branca italiana di un movimento europeo, Bridging Eastern & Western Psychiatry (BE&WP)(in Russian Мост между Восточной и Западной психиатрией ) [15], fondata da Maria Luisa Figueira [16] e Mario Di Fiorino. Bridging promuove il dialogo e gli scambi culturali tra psichiatri dell’Est, più ancorati alla cultura nosologica classica, e colleghi occidentali con un approccio più pragmatico e basato sull’evidenza clinica.

Scopo

Secondo il sito [17] Bridging Eastern and Western Psychiatry (in RussianМост между Восточной и Западной психиатрией ) ha come scopo la promozione di attività di ricerca per aumentare le relazioni tra psichiatri e psicologi dell’Est e dell’Ovest, difendendo la libertà professionale.


'Links esterni

Мост между Восточной и Западной психиатрией (англ. Bridging Eastern & Western Psychiatry (BE&WP)) [18] [19] [20] [21] [22]

References

  1. ^ .Alberto Giannelli: "Riflessioni e suggerimenti operativi a dieci anni sulla Legge 180" Psichiatria e Territorio, Vol.5 Num.3 (1988)
  2. ^ Francesco De Fazio : La valutazione del rapporto interpersonale quale momento metodologicamente determinante nel giudizio di circonvenzione di incapace. In M. Di Fiorino (a cura di) La persuasione socialmente accettata, il plagio e il lavaggio del cervello, Forte dei Marmi, Psichiatria e Territorio vol. I, 1990. 'Il plagio: "un vuoto di tutela" nel nostro ordinamento a cura di Francesco De Fazio.
  3. ^ Giovanni Flora, Il plagio tra realtà e negazione. La problematica penalistica in M. Di Fiorino, La persuasione socialmente accettata, il plagio e il lavaggio del cervello, vol. I, Forte dei Marmi, 1990.
  4. ^ .Ludwig Binswanger: Considerazioni su due poco rimarcati rimarcati “pensieri” di Pascal sulla simmetria Psichiatria e territorio Vol. VI Num. 1 (1989) .
  5. ^ . Ludwig Binswanger: "Il significato dell'analitica esistenziale di M. Heidegger per l'autocomprensione della psichiatria". Psichiatria e territorio Vol.7 Num.1 (1990) .
  6. ^ .Roland Kuhn : “Henry Dunant visto dallo psichiatra” Psichiatria e territorioVol.10 Num.1 (1993) .
  7. ^ .Roland Kuhn L’analisi esistenziale nell’esperienza depressiva “Psichiatria e territorio” Volume VII, Numero 2, (1990). .
  8. ^ .Cornelio Fabro L'angoscia esistenziale come tensione di essere-nulla, uomo-mondo nella prospettiva di Heidegger e Kierkegaard, articolo originale scritto per Psichiatria e territorio vol. IV Num. 1, 9-24 (1987) .
  9. ^ F. Barison (2008) Opinioni di uno psichiatra di ispirazione heideggeriana sulla psicoterapia, Psichiatria e Territorio, Vol. VII, n. 3, 1991. .
  10. ^ Isaac M. Marks“ Psicoterapia comportamentamentale, Psichiatria e territorio (2004 )
  11. ^ Isaac Marks "Prefazione all'edizione italiana“Scritti Psichiatrici” di Ivan Petrovich Pavlov (edizione a cura di M. Di Fiorino) Forte dei Marmi, 2004/
  12. ^ Nevrosi sperimentali (1931) In “Scritti Psichiatrici” di Ivan Petrovich Pavlov (edizione a cura di M. Di Fiorino)Psichiatria e territorio Forte dei Marmi, 2004
  13. ^ Teoria fisiologica sui tipi del sistema nervoso, cioè sui temperamenti (1928) In “Scritti Psichiatrici” di Ivan Petrovich Pavlov (edizione a cura di M. Di Fiorino) Forte dei Marmi, 2004
  14. ^ Prefazione di José Manuel Jara of :V. M. Bekhterev ""La suggestione ed il suo ruolo nella vita sociale" Edizione Italiana di Psichiatria e Territorio, 2013
  15. ^ http://www.psyter.net/bridging-eastern-and-western-psychiatry-the-journal/
  16. ^ http://www.researchgate.net/profile/Maria_Luisa_Figueira/
  17. ^ http://www.psyter.org/totale.php?Lingua_ps=EN,
  18. ^ https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%9C%D0%BE%D1%81%D1%82_%D0%BC%D0%B5%D0%B6%D0%B4%D1%83_%D0%92%D0%BE%D1%81%D1%82%D0%BE%D1%87%D0%BD%D0%BE%D0%B9_%D0%B8_%D0%97%D0%B0%D0%BF%D0%B0%D0%B4%D0%BD%D0%BE%D0%B9_%D0%BF%D1%81%D0%B8%D1%85%D0%B8%D0%B0%D1%82%D1%80%D0%B8%D0%B5%D0%B9
  19. ^ /info/en/?search=Bridging_Eastern_%26_Western_Psychiatry
  20. ^ Мост между Восточной и Западной психиатрией (англ. Bridging Eastern & Western Psychiatry (BE&WP))
  21. ^ https://fr.wikipedia.org/wiki/Bridging_Eastern_%26_Western_Psychiatry
  22. ^ https://la.wikipedia.org/wiki/Bridging_Eastern_%26_Western_Psychiatry

Category:Mental health professionals Category:Psychiatry profession Category:Psychiatrists Category: Organisations based in Italy

[[ru:Психиатр]]